L'autunno tra le Dolomiti di Brenta e la Paganella è un’esperienza lenta, che coinvolge i cinque sensi: il suono delle foglie sotto gli scarponi, le pupille che cercano di catturare tutti i colori della natura, il profumo di bosco e vendemmia, il sapore dei prodotti raccolti nella nostra terra e l'occasione di toccare con mano l’opera degli artigiani.
l'autunno tra le Dolomiti e la Paganella
A RITMO LENTO
In autunno, con la montagna tutta per voi, vi godete le vostre passioni e scoprite nuovi piaceri. Un bicchiere di Teroldego, una passeggiata fra i suoni del bosco, un viaggio nel passato fra i vòlt del borgo o nei castelli.
a piedi, in bici, con il moschettone
Siamo in uno dei periodi preferiti dalla gente di qui: poche persone sui sentieri e gli ultimi giorni di sole per fare il pieno di vitamina D prima dell’arrivo della neve. Tenete pronti impermeabile, scarpe e attrezzatura.
GLI EVENTI
In autunno ci troviamo a degustare vini e prodotti del territorio. Oppure ci vediamo direttamente in sagra a festeggiare la fine dell’estate e anticipare l’arrivo del vin brûlé nei mercatini di Natale.
I nostri consigli
- Pianifica del tempo libero, lasciati guidare dai ritmi lenti della natura.
- Esplora la nostra destinazione in auto: in questo periodo molti parcheggi sono liberi e gratuiti. I mezzi pubblici, invece, seguono gli orari di ragazze e ragazzi che vanno a scuola.
- Controlla qui gli orari di apertura dei ristoranti e rifugi e prenota il nostro piatto tipico: il tortel di patate.
- Prima di un’escursione controlla le previsioni meteo e parti con il giusto abbigliamento: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento a strati.
- Segui le buone pratiche di comportamento per un vivere la montagna con prudenza.